INNOVATION MANAGER
Voucher a fondo perduto per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa
Art. 1, Comma 228, Legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019)
Consulenza di un esperto per “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali”
Beneficiari
Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente.
Possono beneficiare anche le Reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.
Spese ammissibili
Spese per prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello sviluppo economico oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:
Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
Le specifiche circa contenuto e finalità delle prestazioni consulenziali, nonché durata e compenso, devono risultare da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
Agevolazioni
Contributo a fondo perduto in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
Iter
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura a sportello per cui le domande sono ammesse sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
Con Decreto Direttoriale del 9 marzo 2020, adottato a seguito della pubblicazione del decreto ministeriale 14 gennaio 2020, è stata disposta la concessione del voucher per le domande di agevolazione di cui all’Allegato B al decreto direttoriale 20 dicembre 2019 in relazione alle quali le verifiche istruttorie previste dalla normativa si sono concluse con esito positivo. Per le istanze a fronte delle quali risulta necessario un approfondimento istruttorio, il Ministero procede all’acquisizione di ulteriori elementi utili alla definizione della valutazione e, in caso di esito positivo, alla concessione delle agevolazioni con successivo provvedimento.